Giorno 1: Venerdi
Arrivo in giornata e sistemazione in hotel. La cena verrà servita nella sala degli olivi con un menù a tre portate incluso un antipasto di tagliere di salumi e formaggi locali rigorosamente selezionati da un produttore locale e lavorati con antiche arti tramandate di padre in figlio, il tutto accompagnato da un vino Bolgheri Rosso o da un Vermentino di Bolgheri.
Pernottamento
Giorno 2: Sabato
Dopo la prima colazione, verrete accolti dal ns. staff per iniziare un corso con preparazione di piatti tipici castagnetani.
In questa zona la cucina di terra e quella di mare propongono piatti gustosi, accompagnati dai mitici vini dalla Bolgheri DOC. Tortelli, pappardelle, tagliolini, la caratteristica “pasta fresca”, farcita con verdura e formaggio. Sono preparati a mano, secondo un’arte antica. La selvaggina, il cinghiale cucinato secondo originali ricette, le verdure che sono alla base di zuppe, le carni cotte alla griglia, il miele, il pane cotto a legna, i formaggi caratterizzano la tradizione gastronomica dell’entroterra
Al termine i piatti verranno serviti per pranzo.
Nel pomeriggio è prevista una visita di una cantina della Bolgheri doc con una degustazione di tre vini.
La denominazione Bolgheri Doc si estende sul territorio del comune di Castagneto Carducci. Il disciplinare Bolgheri Doc prevede sia la versione bianco, con uve vermentino, sauvignon blanc e trebbiano toscano, che la versione rosato e rosso con uve cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc, syrah e sangiovese. Bolgheri Doc produce grandi rossi con uve internazionali, i famosi supertuscan tanto amati all’estero.
La giornata alla scoperta dei sapori locali, terminerà con una cena presso il ristorante da Ugo, nel centro del borgo medievale di Castagneto, con un menù tradizionale che includerà la famosa ‘ Testa di Cinghiale alla Castagnetana (da novembre a maggio)
Giorno 3: Domenica
Partenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.